Siamo qui per voi.
Provider di hosting: Cloud86
Che tu abbia un sito web, uno shop o un’applicazione, avrai bisogno di un fornitore di hosting. Grazie a miglior-hosting.it, puoi facilmente mettere a confronto sia i provider che i loro pacchetti.
Confronta gli hostingSiamo qui per voi.
Provider di hosting: Cloud86
Su Miglior-hosting.it puoi confrontare in modo semplice e veloce diversi pacchetti e provider di hosting per il tuo futuro sito web. Puoi utilizzare diverse variabili, come prezzo, recensioni dei clienti e molto altro, per trovare la soluzione di hosting più adatta alle tue esigenze.
Confronta direttamente i provider di hostingMiglior-hosting.it può contare su un team di esperti/e in grado di aiutarti a cambiare il provider di hosting. Dopo averti fatto una serie di domande, sulla base delle tue risposte, ti consiglieranno la soluzione più giusta per te. Insieme troveremo un provider perfettamente adatto alle tue esigenze.
Cambia ora!Noi di miglior-hosting.it ci siamo posti l’obiettivo di confrontare tutti i provider di web hosting in Italia e di presentarti in modo chiaro e strutturato le numerose tipologie di hosting disponibili. Un vero confronto dei prezzi dei servizi, fatto come si deve. Sappiamo bene quanto possa essere difficile trovare il provider giusto per il tuo sito web. Ecco perché vogliamo offrirti un supporto concreto fatto di: spiegazioni semplici e trasparenti di ogni tipo di hosting; esempi pratici di utilizzo per aiutarti a capire quale soluzione fa per te.
Navigando sul menu del sito troverai una pagina dedicata a ciascuna tipologia di hosting, mentre invece nella sezione FAQ (Frequently Asked Question) rispondiamo alle domande più frequenti.
Panoramica delle principali tipologie di web hosting:
L’hosting WordPress è un tipo di hosting ottimizzato per siti creati con WordPress. Scegliendo questa opzione, avrai accesso a: un’elevata velocità di caricamento delle pagine, aggiornamenti automatici, meccanismi di sicurezza integrati e pensati per proteggere al meglio i siti WordPress. Si tratta della scelta ideale per chi vuole gestire un sito WordPress in modo affidabile, veloce e sicuro, senza doversi occupare troppo degli aspetti tecnici.
Con l’hosting WordPress gestito benefici di un pacchetto completo e praticamente anti-stress: il team di esperti del provider si occupa interamente della gestione e degli aspetti tecnici del tuo sito WordPress. Questo compito include ad esempio: l’ottimizzazione continua delle prestazioni del CMS, backup giornalieri, protezione del sito, supporto tecnico dedicato. Potrai concentrarti completamente sui contenuti del sito, senza preoccuparti della parte tecnica.
Per aziende e privati che non vogliono più affidarsi a soluzioni email generiche e poco sicure, l’email hosting è la scelta ideale. Con questa soluzione puoi creare caselle di posta personalizzate con il tuo dominio, passo indispensabile per conferire un tocco di professionalità alla tua attività e per essere più riconoscibile rispetto agli indirizzi standard (come Gmail o Yahoo).
Nell’hosting VPS (acronimo che sta per Virtual Private Server) un server fisico viene suddiviso in più server virtuali. Grazie al VPS avrai pieno controllo e libertà, senza doverti occupare della gestione fisica del server. Ciò si traduce in: maggiore autonomia rispetto all’hosting condiviso, meno complessità rispetto a un server dedicato, flessibilità e scalabilità per progetti che crescono rapidamente.
L’hosting per rivenditori è destinato agli imprenditori/alle imprenditrici che desiderano offrire ai/alle propri clienti un proprio servizio di hosting. Attraverso un portale dedicato, è possibile registrare i domini e gestire i pacchetti di hosting dei clienti.
Un fatto che non si può più ignorare in un mondo in cui è indispensabile essere presenti e visibili online: WordPress è diventata la piattaforma più popolare per creare siti. Non sorprende quindi che ormai anche l’hosting ottimizzato per WordPress sia diventato estremamente diffuso. Offrendo questo servizio tagliato su misura per siti WordPress, i provider hanno colmato un’importante lacuna di mercato. Il risultato? Un hosting veloce, performante al massimo in termini di: sicurezza, backup automatici, aggiornamenti, scalabilità.
Un ulteriore vantaggio di questo tipo di hosting: l’installazione di WordPress in un solo clic. Il pacchetto infatti comprende un’installazione che richiede pochi secondi. Massima semplicità, zero complicazioni per partire alla grande online! E se proprio qualcosa dovesse andare storto? Nessun problema! Scegliendo un hosting WordPress, potrai contare su un supporto tecnico competente, composto da veri esperti/vere esperte di WordPress e pronto ad aiutarti nella configurazione del sito e nell’ottimizzazione delle prestazioni del server.
Più info sull’hosting WordPress
Certo, anche quando si tratta di presenza online e hosting, la tendenza è sempre quella di cercare di chiudere un buon affare. Il massimo delle prestazioni per il minimo della spesa. Grazie a miglior-hosting.it, puoi scoprire facilmente quali soluzioni di hosting per siti web sono adatte alle tue esigenze e puoi anche confrontare i vari provider attivi sul mercato italiano.
Ma torniamo alla domanda iniziale: sì! Anche nel mondo dell’hosting la rincorsa assoluta del risparmia, può rivelarsi essere un errore che nel lungo termine ti porterà a spendere molto più di quello che hai risparmiato. Un hosting a basso costo è allettante, ma potresti renderti conto troppo tardi che non è tagliato sulle tue necessità.
Ad esempio, una soluzione economica di hosting condiviso è spesso sufficiente per piccoli siti web, utilizzati come “biglietti da visita” online e che attirano pochi visitatori/visitatrici al giorno. Tuttavia, se gestisci un sito più grande o uno shop online molto trafficato e dal quale dipende il tuo business, è meglio investire cifre più significative nell’hosting. Un investimento maggiore viene ampiamente ripagato se ti affidi a un provider che offre: un pacchetto hosting completo, supporto efficiente, servizi davvero utili per le tue esigenze. Ad esempio, i provider più economici possono richiedere tariffe basse perché rinunciare a offrire un supporto telefonico gratuito.
L’acquisto di un pacchetto hosting comprende spesso anche un dominio. Ti suggeriamo vivamente di non acquistare un dominio a cuor leggero. Su miglior-hosting.it puoi confrontare anche le soluzioni per registrare o trasferire il tuo dominio. Perché è importante non scegliere il primo che ti viene in mente? Diciamo che un buon URL è metà dell’opera in termini di branding personale o professionale online. Cerca di non scegliere un nome troppo lungo. Opta per qualcosa che sia facile da ricordare e presta attenzione all’estensione. Una “.it” ispirerà fiducia e raggiungerà facilmente il pubblico italiano.
Ti è venuta curiosità di leggere altri consigli per scegliere un dominio? Nella pagina dedicata all’acquisto del dominio, ti spieghiamo in modo ancora più approfondito come trovare il dominio perfetto.
Miglior-hosting.it è un punto d’incontro tra utenti e provider di hosting. Stai cercando il miglior fornitore per il tuo sito, ma non sai da dove cominciare? Grazie al nostro portale, riuscirai a raccapezzarti tra la vastissima offerta. Troverai una comparazione tra i vari provider di hosting che oprano in Italia e importanti informazioni su: offerte disponibili, qualità del servizio, livello di supporto e prezzi. Ti bastano pochi minuti per trovare la soluzione perfetta per il tuo sito web!
Hai già avuto esperienze con un provider? Condividile con noi! Le valutazioni dei/delle clienti vengono raccolte per ogni provider, così da calcolare un punteggio medio che viene mostrato pubblicamente. Con questo approccio, il confronto diventa ogni giorno più esaustivo e affidabile.
Ma non finisce qui! Ci occupiamo anche di ricercare e aggiornare attivamente le informazioni su ogni provider. Il mondo digitale cambia in continuazione, per questo ci assicuriamo che informazioni su offerte, prezzi e servizi siano sempre aggiornate, permettendoti di fare una scelta davvero informata.
Nota: miglior-hosting.it non offre direttamente servizi di hosting. Per questo motivo possiamo condividere con te informazioni e comparazioni che sono completamente indipendenti e imparziali.
Diciamoci la verità: confrontare gli innumerevoli provider di web hosting non è esattamente una passeggiatina. Noi vogliamo cambiare questo status quo e, per raggiungere il nostro obiettivo, ci siamo prima chiesti: quali sono le differenze tra i vari tipi di hosting? Ad esempio, l’hosting condiviso è l’opzione più diffusa e favorita. Ecco perché è importante capire cosa sia esattamente.
Visto che si sa, un’immagine vale più di 1000 parole, dai uno sguardo all’illustrazione che segue e in cui spieghiamo come funziona l’hosting condiviso. L’immagine potrebbe risultare di primo acchito complicata, ma niente panico! Analizzeremo insieme i dettagli.
La definizione “hosting condiviso” rivela già qualcosa sulle caratteristiche del servizio. Chi lo sceglie, condivide le risorse disponibili in un server con altri/e clienti che detengono un pacchetto con lo stesso provider. Nell’immagine puoi vedere un primo blocco di clienti legati all’hardware del server e nell’ultimo blocco, lo stesso/gli stessi server. Se acquisti un pacchetto di hosting condiviso presso un provider, altri clienti avranno accesso alle altre parti del server e quindi anche a una parte delle sue risorse. Di fatto è come se venisse messo in affitto un appartamento condiviso con varie stanze, in cui ciascun coinquilino/a ha diritto a usare una stanza e condividere i beni.
L’hosting condiviso è un’ottima soluzione per ospitare il tuo sito web o shop online. Detto questo, c’è una grande differenza nel modo in cui i provider di hosting assegnano lo spazio disponibile sul server. Di fatto tu dipendi, o meglio le prestazioni del tuo sito o shop, dipendono dall’uso che gli/le altri clienti fanno del loro spazio sul server. Di seguito illustriamo 2 esempi di situazioni da cui si evincono gli svantaggi dell’hosting condiviso.
Supponiamo di acquistare un hosting condiviso e di condividere il server di questo hosting condiviso con altri 1.000 clienti. Ipotizziamo per un momento che sui pacchetti di hosting condiviso siano in esecuzione solo siti web. Tutti i 1000 clienti hanno un sito web in esecuzione che viene visitato da uno svariato numero di utenti. Ogni visita rappresenta una richiesta al server e ciò richiede una potenza di elaborazione (hardware) significativa.
Tale potenza di elaborazione è necessaria affinché le informazioni richieste vengano fornite rapidamente a tutti i visitatori/le visitatrici del sito. Se la potenza non è sufficiente, le pagine del sito web verranno caricate molto lentamente. La diretta conseguenza? Chi visita il sito lo abbandonerà in tempo zero, visto che nessuno ormai ha voglia di aspettare, soprattutto se si tratta di un sito impallato.
Alcuni provider di hosting sono onesti e rispettosi: non “riempiono” mai il server in questo modo, non gli assegnano un numero spropositato di clienti. Ci sono però altri provider che hanno una mentalità più commerciale, riempiono il server fino all’inverosimile anche se poi è il/la cliente finale a beccarsi le conseguenze.
Come posso sapere in anticipo le modalità di condivisione?
Bisogna chiedere direttamente al provider del servizio hosting oppure leggere le esperienze di altri/e clienti.
Suggerimento: si dice spesso che chi va al risparmio, spesso paga due volte! A volte è meglio pagare un po’ di più per avere la certezza di ricevere un servizio di qualità e trasparente.
Quando acquisti una sottoscrizione per un pacchetto di hosting condiviso, ottieni una certa quantità di spazio su disco, di traffico e alcune altre opzioni. Il limite al traffico rappresenta la quantità di dati che i visitatori/le visitatrici del tuo sito o shop possono richiedere al server. Alcuni pacchetti di hosting prevedono un limite, altri invece no.
Quando non c’è un limite al traffico di dati, esiste comunque una sorta di “Politica di utilizzo equo” volta ad evitare che ci siano abusi. Nonostante ciò può accadere che un/a cliente specifico/a (o più) utilizzi così tanto traffico dati e quindi la capacità disponibile dell’hardware che altri siti web ne risentono. Come diretta conseguenza, il tuo sito web si caricherà molto lentamente e, nel peggiore dei casi, il server non sarà in grado di elaborare la quantità di dati richiesta, con il rischio che si arrivi al collasso dell’intero hardware. Nello scenario peggiore, appunto il collasso, tutti i siti web ospitati sul server non saranno più accessibili, risulteranno offline.
Come posso evitare gli abusi di traffico?
Gli abusi di traffico fanno parte dei rischi dell’hosting condiviso. Se il tuo sito e/o il tuo shop sono importanti, ma non ti dispiace che chi lo visita debba a volte aspettare un po’ di più, allora l’opzione di hosting condiviso è quella che fa per te.
Tuttavia se sito e shop sono cruciali e rappresentano importanti fonti di entrate, vorrai che siano sempre raggiungibili, veloci e anche tra i primi posti nella ricerca Google. I tassi di conversione e il posizionamento non potranno mai essere buoni se le tue pagine sono lente o addirittura offline.
La scelta tra i vari provider di hosting web va fatta tenendo conto di diversi fattori. Prima di scegliere l’hosting condiviso, poniti e rispondi alle seguenti domande:
Se la risposta è sì, allora ti sconsigliamo l’hosting condiviso. Se la risposta è no a entrambe le domande, allora puoi tranquillamente optare per un pacchetto di hosting condiviso.
Quali sono le alternative all’hosting condiviso?
Se leggendo le nostre parole, hai realizzato che l’hosting condiviso non è la soluzione giusta per le tue esigenze, puoi sempre considerare l’opzione VPS. Così facendo, non condividerai l’hardware disponibile su un server con altri, di fatto affitterai una parte del server che sarà riservata solo a te. Per saperne di più sull’hosting VPS.
Miglior-hosting.it può contare su un team di esperti/e in grado di aiutarti a cambiare il provider di hosting. Dopo averti fatto una serie di domande, sulla base delle tue risposte, ti consiglieranno la soluzione più giusta per te. Insieme troveremo un provider perfettamente adatto alle tue esigenze.
Cambia ora!